Loading
La Road Map per l’innovazione e la trasformazione digitale di Adiuto viene disegnata, ideata, realizzata dall’Academy insieme alle aziende clienti attraverso la metodologia più nota con il nome di Design Thinking.
Attraverso il Design Thinking possiamo re-immaginare nuovi prodotti, nuovi processi o rivedere un intero modello di business, riadattando velocemente un contesto dato verso i nuovi paradigmi della trasformazione digitale con una fortissima attenzione all’utente finale.
ll Design Thinking è prima di tutto un approccio Human Centered, che mette l’utente al centro del processo di ideazione di una soluzione. Attraverso il Design Thinking è possibile coniugare pensiero analitico e intuitivo per rendere il processo decisionale più veloce e più efficace.
Una delle prerogative di questa metodologia è quella di porre al centro la persona con i suoi desideri non solo funzionali, ma anche emotivi e sociali, spesso i veri ostacoli nelle fasi di trasformazione organizzativa.
Tale metodo è particolarmente indicato per esplorare velocemente ecosistemi complessi alla ricerca di esperienze da ottimizzare, conflitti interni che creano frizioni, possibili miglioramenti della soddisfazione del cliente non ancora presi in considerazione.
Il Design Thinking è dunque lo strumento, la metodologia ideale per la business innovation e attraverso Adiuto Academy viene applicato con successo nei progetti di innovazione, sia interni che esterni, per generare valore concreto per le persone, le culture, le organizzazioni.
Rispondi al form per comprendere le reali potenzialità del metodo per la tua organizzazione.
Vai al FormL’esperienza di docenza accademica, in start-up, business school e talent garden permettono di sviluppare metodologia innovativa in chiave formativa per imprese clienti che intendono innovare i propri processi; l’esperienza professionale in campo scientifico e di R&D abilitano competenze cross per lo sviluppo la creatività; anni di esercizio tecnico e di sviluppo prototipale e delivery liberano la capacità di integrare competenze, metodologie alle soluzioni di prodotto e di processo.
Questi sono i driver usati per la selezione adottata nel mettere insieme il team AA con il fine ultimo di generare valore dalla eterogeneità del Knowledge al servizio delle imprese. L’esperienza consulenziale di tutti i membri è un valore aggiunto in chiave di Agile Approach.