La FATTURAZIONE ELETTRONICA
La FATTURAZIONE ELETTRONICA è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
In cosa consiste
La FATTURA ELETTRONICA è un documento in formato digitale la cui autenticità e integrità sono garantite:
- dalla presenza della firma elettronica di chi emette la fattura;
- dalla trasmissione della fattura ad uno specifico Sistema di Interscambio (SDI).
Il formato con il quale le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.
La Fatturazione Elettronica alla PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- 1 GENNAIO 2013:
Recepita la Direttiva IVA 2010/45/UE che introduce NUOVA DEFINIZIONE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA:
“…fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico”,
Si introduce la PARITA’ DI TRATTAMENTO fra fatture ELETTRONICHE E fatture CARTACEE.
- 6 GIUGNO 2014:
Parte l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA : per i MINISTERI e le loro articolazioni.
- 31 MARZO 2015:
L’obbligo viene esteso a TUTTE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI e LORO FORNITORI
La Fatturazione Elettronica tra PRIVATI
-
1 LUGLIO 2016:
L’Agenzia delle Entrate: mette a disposizione dei contribuenti il Servizio gratuito per la generazione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche anche tra PRIVATI.
(il medesimo previsto per la Fatturazione Elettronica verso la PA).
- 9 GENNAIO 2017:
Il Ministero dell’Economia e delle finanze mette a disposizione dei soggetti passivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto il Sistema di Interscambio (SdI):Parte ufficialmente la FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA PRIVATI IN ITALIA!
Vantaggi per chi sceglie la fatturazione elettronica :
Chi sceglie la fatturazione elettronica tramite Sistema di Interscambio (SdI):
- elimina la previsione delle trasmissioni trimestrali dello spesometro e dispone di particolari incentivi.
- evita in parte o in toto l’adempimento di trasmissione dei dati delle fatture;
- accede ai benefici stabiliti all’articolo 3 del D.lgs. 127/2015, come i rimborsi prioritari di credito IVA oppure la riduzione di due anni dei tempi di accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- se di piccole dimensioni (fino a 200 mila euro di fatturato) è possibile l’esenzione dalla tenuta delle registrazioni obbligatorie IVA e dall’obbligo del visto di conformità IVA.
Inoltre il contribuente che ha scelto di applicare il processo di fatturazione elettronica, inviando le fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SdI) ai sensi di quanto disposto dal D.lgs. 127/2015, è esente dall’invio dello Spesometro 2017.